Noi di ENEA non usiamo alcuna tecnica di profilazione degli utenti, ma solo cookies tecnici necessari al corretto funzionamento del sito e strumenti statistici. Fai però attenzione se usi funzioni che interagiscono con i social network, perchè questi potrebbero tracciare la tua navigazione con i loro cookies. Per saperne di più leggi l'informativa.

Informativa

Nuova metodologia di controllo preventivo di qualità degli APE

Si informa che dal 26 marzo 2025, è operativa, in via sperimentale, una nuova metodologia per il controllo preventivo della qualità della certificazione APE. All’atto del caricamento di un nuovo XML da depositare, ove i sistemi di controllo preventivo automatici dovessero accertare una o più incoerenze nei dati inseriti, il sistema fornirà uno o più avvisi di “Warning” al certificatore prima della convalida dell’APE.

Il certificatore potrà scegliere:

    a) di ignorare gli avvisi e di procedere conseguentemente al deposito definitivo dell’APE;
    b) procedere alle verifiche del caso ed eventualmente ricaricare un APE rivisto alla luce delle osservazioni formulate dal sistema.
Con questa nuova metodologia, si è inteso fornire un servizio ed una assistenza migliore al lavoro di professionisti del settore, al fine, da un lato di migliorare la qualità media degli APE depositati, dall’altro di limitare la possibilità di incorrere, a seguito dei controlli a campione previsti dalla norma, in eventuali sanzioni per errori nelle certificazioni depositate.
Si precisa in ogni caso che l’eventuale assenza di rilievi automatici non garantisce comunque che l’APE sia privo di errori, in quanto sono state prese, per il momento, in considerazione solo le casistiche di errore più frequenti.
controlli