Con Legge Regionale della Campania del 29 novembre 2018 n.39 integrata con le modifiche apportate dalla legge regionale 30 dicembre 2019, n. 27 sono state approvate le "Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici". Successivamente con deliberazione n.100 del 29/02/2024 la Giunta Regionale della Campania ha provveduto alla "Adozione Linee Guida per l'attuazione della Legge Regionale 20 Novembre 2018, n. 39 - Norme in materia di impianti termici e di certificazione energetica degli edifici.".
Con Decreto interministeriale del 26 giugno 2015 denominato: "Adeguamento del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 26 giugno 2009 - Linee guida nazionali per la certificazione energetica degli edifici" e s.m.i., introdotte in ultimo dal decreto legislativo 10 giugno 2020, n. 48.
L'articolo 6, del Decreto 26 giugno 2015, prevede l'istituzione da parte di ENEA della banca dati nazionale, denominata SIAPE, per la raccolta dei dati relativi agli APE e garantisce l'interoperabilità del SIAPE con i sistemi informativi nazionali e regionali esistenti, ai sensi dell'art. 10, comma 4, lettera b), del D.P.R. 16 aprile 2013, n.74.
Lo stesso Decreto all'articolo 7 indica che le Regioni possono avvalersi dell'ENEA, anche attraverso la stipula di specifici accordi, per assicurare la piena compatibilità del SIAPE con sistemi regionali già esistenti.
In questo ambito ENEA e Regione Campania hanno sottoscritto in data 28 giugno 2022 un Protocollo d’Intesa che prevede la collaborazione tra le parti e la possibilità di attivare specifici Atti Esecutivi finalizzati all’attuazione operativa degli obbiettivi strategici di collaborazione tra le parti.
Successivamente, ENEA e Regione Campania hanno approvato lo schema di Atto Esecutivo n.1 finalizzato alla progettazione e gestione dei catasti regionali degli attestati di prestazione energetica degli edifici (APE), catasto deli impianti termici e la conseguente loro integrazione nel Catasto Unico Regionale.
Tale Atto Esecutivo n.1 veniva registrato formalmente da Regione Campania in data 04/04/2024 prot. CO/2024/0000263.
Obiettivo dell'Accordo è quello di integrare il sistema informativo regionale con il SIAPE per la raccolta dei dati relativi agli APE, che dovrà essere interconnesso con il Catasto territoriale degli impianti termici, come previsto nel Decreto Ministeriale del 26 giugno 2015. L'Attestato di Prestazione Energetica, che confluisce nella banca dati, è il documento informativo di "etichetta dell'edificio", che permette di conoscere in modo semplice e intuitivo le prestazioni energetiche dell'edificio, cioè la quantità annua di energia primaria effettivamente consumata o che si prevede possa essere necessaria per soddisfare, con un uso standard dell'immobile, i vari bisogni energetici dell'edificio, la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell'acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e, per il settore terziario, l'illuminazione, gli impianti ascensori e scale mobili.
La principale informazione riportata sull'APE è l'indice di prestazione energetica non rinnovabile (EPgl,nren), che indica il fabbisogno annuale di energia primaria non rinnovabile relativa a tutti i servizi erogati dai sistemi tecnici presenti. Questo indice identifica la classe energetica dell'edificio in una scala da A4 (edificio più efficiente) a G (edificio meno efficiente).
Gli APE sono redatti da tecnici abilitati alla "Certificazione Energetica degli Edifici", preposti al rilascio dell'Attestazione della Prestazione Energetica degli Edifici (APE) come disciplinato dal Decreto del Presidente della Repubblica 16 aprile 2013, n.75 s.m.i.